|
|
|
|
|
|
 |
clicca
sulla freccia per tornare alla seconda parte |
|
|
|
|
|
|
Terza parte |
|
|
|
|
|
|
MARTEDI
23 NOVEMBRE 2004: partiamo dalla casa di Perth per il deserto dei Pinnacoli
che si trova a circa 250 km a nord. E’ un deserto dove da terra
spuntano delle rocce di colore giallo di varie dimensioni e forme, un
vero spettacolo naturale. Sembra un paesaggio lunare.
Dopo pranzo facciamo tappa in una bella spiaggia, e anche qui l’acqua
è limpidissima. Il mare in questi posti è davvero stupendo. |
|
|
 |
 |
|
|
Il
deserto dei Pinnacoli |
|
|
 |
 |
|
|
"Altro
che Rimini" |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
MERCOLEDì
24 NOVEMBRE 2004: nel pomeriggio lo zio ci accompagna da C. e M. che sono
due cugini della mamma che c’erano anche al matrimonio di Y. e in
quell’occasione ci hanno chiesto di andarli a trovare. C. ha preparato
per l’occasione dei buonissimi biscotti, abbiamo chiacchierato e
ci hanno mostrato la loro casa, che di tutte quelle che abbiamo visitato
è quella che assomiglia di più alle case italiane.
Nel tornare lo zio ci mostra la casa nuova in costruzione di P.; diventerà
enorme. |
 |
|
La casa
in costruzione di P. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
GIOVEDì
25 NOVEMBRE 2004: andiamo a PERTH con i mezzi pubblici. Questa città
è talmente bella che merita di esser rivista. Giriamo un po’
curiosando qua e là e facciamo gli ultimi acquisti, alcuni ricordi
per parenti e amici. Di questa città la cosa che più mi
colpisce è che non è per niente caotica. |
|
|
 |
 |
|
|
London
Court. Siamo in novembre, il natale s'avvicina, è strano perchè
in Australia il natale è in estate |
La
città |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
VENERDì 26 NOVEMBRE 2004: giornata uggiosa. |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
SABATO 27
NOVEMBRE 2004: mattinata piovosa, mentre al pomeriggio c’è
il sole così decidiamo assieme allo zio e a P. di andare a fare
una passeggiata al TOMATOE LAKE. Prendiamo anche Lea il cane dello zio,
un fantastico Pastore Tedesco molto docile ed intelligente. La sera andiamo
tutti insieme al ristorante, anche per festeggiare mamma e papà
che hanno fatto 30 anni di vita assieme, un traguardo importante, e poi
lunedì partiamo. E si la nostra vacanza è quasi finita. |
|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
DOMENICA 28 NOVEMBRE 2004: ultimo giorno, domani si parte.
P. e lo zio ci portano a visitare lo zoo, e qui incontriamo
S.G. con la sua famiglia. A me gli zoo non piacciono molto,
non mi piace vedere gli animali fuori dal loro ambiente
naturale e cresciuti in cattività, anche se mi rendo conto
che se la gente vuole vederne certe specie d’animali deve
andare in uno zoo. La sera a cena andiamo da Y., perchè la
mamma le ha promesso che prima di partire avrebbe fatto gli
gnocchi di patate con i funghi a casa sua. Buonissimi! |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
LUNEDI’
29 NOVEMBRE 2004: partenza, si torna in Italia. “sig, sig”
. |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
LE
MIE IMPRESSIONI SULL'AUSTRALIA
Prima di partire per questo viaggio ero convinto che una volta in Australia
l'idea di tornare in Italia, a Gordona, non mi avrebbe neanche sfiorato
la mente, ero convinto che avrei potuto vivere benissimo e felicemente
in questo paese, l'Australia è un bellissimo continente dalla natura
spettacolare, e ci vorrebbe più tempo per visitarlo, ma in un mese
pur essendo poco la mancanza dell'Italia, degli affetti, delle cose, situazioni,
anche piccole ma che però rendono più piacevole la vita,
quelle alle quali in Italia non notavo mi sono venute a mancare.
Rimane comunque in me la voglia di girare il mondo alla scoperta di nuovi
paesi e nuove esperienze facendo magari anche dei lunghi periodi lontano
dall’Italia ma con l’intenzione di tornare. |
|
|
|
|
|
|
PER VERSIONE STAMPABILE
IN PDF
CLICCA QUI |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|